La Val Venegia, una valle ampia,viva, freddissima, percorsa da un ruscello incantato e incoronata dalle vette aguzze delle Pale di San Martino.

Il Mulaz, la Vezzana, il RE Cimone.

Una corsa facile, su pendii non impegnativi e immersa in uno spettacolo naturale davvero incredibile.

INFO

–  12km

–  dislivello: 550 +

– difficoltà: facile

– tempi di corsa: 1.30/2h

–  tempi di camminata: 3/4h

–  rifugi di riferimento: Malga Venegia, Malga Venegiota, Baita Segantini, Capanna Cervino, Malga Juribello


KIT

– 1 scorta d’acqua

– guanti per il freddo

– soldi per i rifugi


MAPSTART POINT

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/ValVenegia-MaglaIuribello.gpx”]

DOWNLOAD GPS

VARIANTE INVERNALE

MAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/ValVenegiaTrail-AndataERitorno.gpx”]

DOWNLOAD GPS

Parcheggiare nello spiazzo apposito per le passeggiate in Val Venegia, che trovate poco dopo l’incrocio per il Passo Valles, sulla destra. prendere la strada di ghiaia “strada della Val Venegia e continuare a salire passando per Malga Venegia (sulla sinistra), Malga Venegiota (sulla destra), fino ad arrivare a Baita Segantini. Il sentiero qui comincia a scendere e procede fino a Capanna Cervino. Superarla e al bivio girare a destra seguendo le indicazioni per Malga Juribello. Lasciare il malgonp sulla destra e procedere fino al bivio successivo dove si svolterà a destra e in breve si raggiungerà il parcheggio di partenza.

Nei mesi invernali, è possibile correre la traccia fino a Capanna Cervino. La neve impedisce di continuare passando per Malga Juribello. Quindi ci si gira e si ripercorre la bellissima Val Vanegia in discesa.

Ovviamente si può scegliere di partire anche da Passo Rolle.

Privacy Preference Center