A guardare in su, verso le Feltrine, sembrano quasi impossibili da raggiungere. Le pareti verticali delle varie cime si uniscono insieme a formare una bianchissima muraglia e naturale. Da entrambi i versanti.

Una volta raggiunta la dorsale, che richiederà una traccia ripida e molto impegnativa, la prospettiva cambia. Non vedo più mura, ma uno straordinario sentiero naturale che corre lungo le creste, da seguire a perdifiato.

Un trail speciale, duro e liberatorio. Che fa bene all’allenamento, agli occhi, ma soprattutto al cuore.

 

INFO

trail running molto impegnativo

–  17km

–  dislivello: 1550 mt +

–  difficoltà: difficile

–  tempi di corsa: 4/5 ore

–  tempi di camminata: 6/8 ore

–  segnavia: 810, altavia n°2, 801

–  punto di partenza: Croce d’Aune


KIT

–  2/3 scorte d’acqua

–  cibo

–  giacca a vento


START POINTMAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/PavioneColDiLuna-2.gpx”]

DOWNLAOD GPS

VARIANTE FACILE

MAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/PavioneTrail-VarianteFacile.gpx”]

DOWNLAOD GPS

PERCORSO

Parcheggiare appena arrivati a Croce d’Aune nel parcheggio principale del piccolo centro.

Procedere lasciandoselo alle spalle per la strada asfaltata, verso le feltrine. Continuare a salire fino a giungere ad un incrocio: a destra è segnato per il Pavione (sentiero n° 801), sarà la via da cui tornerete. Girare prima invece, a sinistra. La stada è segnata chiusa, ma continua. Procedere fino a giungere all’altezza di una casetta sulla sinistra, quindi ad un’altra sulla destra.

A questo punto bisogna lasciare la strada principale, che finisce di lì a breve, e svoltare a sinistra giù per il bosco. Il bivio è nascosto e non segnalato. Procedere in discesa, fino ad immettersi in una strada in cemento più grande che prenderete svoltando a destra.

Da qui troverete le indicazioni per il sentiero n°810 per il Pavione. Dopo qualche chilometro comincia a salire vertiginosamente, prima in mezzo al bosco e poi lungo il pendio che sale verso le pareti rocciose. Attenzione, seguire bene la traccia perchè il percorso non è ben indicato.

A metà pendio girare a sinistra (segno del cai su un sasso) e procedere lungo la parete della montagna fino a raggiungere il Passo sant’Antonio. Da qui si sale ancora fino a raggiungere la spianata della Malga Mosampiano. Procedere sempre in salita fino a raggiungere la Vetta del Pavione, lungo la dorsale.

Dal punto panoramico tornare leggermente indietro e procedere a destra verso il Col di Luna. Si camminerà lungo tutte le dorsali seguendo la traccia. Attenzione a non scendere troppo bassi, ma tenersi sulla sinistra per riuscire a persorrere le ultime due creste, per poi scendere al Rifugio Dal Piaz.

Da qui parte la vecchia strada costruita durante la prima guerra mondiale che si snoda come un serpende lungo il pendio del ritorno. Noi in realtà lo taglieremo, ci inoltreremo nel bosco per il sentiero 801, fino a tornare a Croce d’Aune.