INFO
– 11km
– dislivello: 634mt +
– livello: medio
– tempi corsa: 1.30/2h
– tempi camminata: 3/4h
– sentiero 801, 729, 801B, 801A
KIT
– 1 scorta d’acqua
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/PassoCeredasagron.gpx”]
VARIANTE LUNGA
E’ possibile una volta incrociato il sentiero 801 dell’Altavia n°2, girare a destra e salire fino al primo punto panoramico riportato sulla traccia, oppure fino al Passo del Comedon (2130) lungo un sentiero spettacolare che costeggia la parete imponente del Sasso Largo.
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Sagron.gpx”]
Piz di Sagron, una montagna aguzza e massiccia, che si erige dai mughi come un castello, bellissimo e verticale.
Una coppia di aquile reali come inquiline.
Un bosco incantato come giardino.
La traccia corribile in parte, lungo strade forestali attraverso frazioni di paesini dimenticati dal turismo e dalla modernità. Magici. E poi il sentiero sassoso e ripido, al ridosso della parete della montagna. Spettacolare.
Occhi al cielo per potersi accorgere delle aquile, e occhi ai piedi per il terreno sassoso. E buona traccia a tutti.
PERCORSO
Dal passo cereda prendere il sentierino che porta alla chiesetta e proseguire per la strada forestale, sentiero 801. Deviare a destra per il sentiero 729 che attraverso il bosco, vi porterà a ridosso della parete, su un terreno sassoso. continuare fino all’incrocio con laltavia n°2. Da qui se si sale si arriva faticosamente con un’oretta di cammino al Passo del Comedon, tramite un sentiero spettacolare e difficile sotto le pareti del Sasso Largo e del Sasso della Undici. Prestate parecchia attenzione. Se, invece, si vuole continuare a correre, prendere a sinistra il sentiero che scende.

Continuare a destra per l’801B fino alla strada asfaltata.
Seguire a sinistra per il sentiero 801A fino a Matiuz, un bellissimo paesino di poche case/malghe. Continuare fino a ricongiungersi con l?801 e rientrare al Passo Cereda.

