INFO
– 7,5 km
– dislivello 250 +
– livello: facile
– segnavia sentiero: 8
– tempi di corsa: 45minuti/1h
– tempi di camminata: 2/2.30 h
– tempi camminata:
KIT
– 1 scorta d’acqua
– nei mesi più caldi assolutamente un cappellino
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/MonteCecilia-ColliEuganei-Trail.gpx”]
Il Monte Cecilia. Un nome così dolce e leggero, per un ambiente ruvido e secco. Il bosco abitato da famiglie di cinghiali, morbido e basso. Le pietre, i sassi e il caldo del pianoro calcareo. I vigneti che sembrano davvero piantati sulla roccia. Un trail facile, affascinante e orribile totalmente.
Parcheggiare in centro a Baone, nel parcheggio della parrocchia. Prendere la strada asfaltata uscendo dal paese e poco dopo imboccare via Lucerna, in salita sulla destra. Dopo un primo tratto la strada in cemento si trasforma in una strada di ghiaia, quindi in un sentiero sassoso, che procede sempre il salita all’interno del bosco.
Si procede sempre seguendo il sentiero n8, ben segnalato da cartelli in legno, e si procede sempre in salita, verso la cima del colle. E’ possibile deviare a sinistra e raggiungere il punto più alto e i ruderi del castello dei Conti di Baone, per poi scendere sulla destra e rimetterei nel sentiero principale. Si procede fino ad arrivare ad un punto di informazioni nei pressi di un bivio. Tenere la sinistra, sempre immersi nel bosco, correndo su un terreno morbido e facile.
Arrivati ad un trivio, invece di procedere dritti e arrivare nei pressi di un’abitazione, girare a sinistra dentro ad un vigneto, costeggiarlo e girare a destra in discesa, fiancheggiando il secondo lato. In fondo fare un tornante a sinistra e prendere in sentiero che si inoltra nuovamente nel bosco. Arrivati ad un sentiero più grande girare a destra. Finisce il bosco. La vista sulla rocca di Monselice è spettacolare. oltrepassare un altro punto di informazione e procedere in discesa fino alla cantina IL MOTTOLO. All’altezza del cartello prendere il sentiero sulla destra. Grazie una single track in saliscendi si raggiunge un pianoro calcareo e secco da cui si gode di una favolosa vista a 360 gradi.
Da qui si scende verso Baone, seguendo il sentiero che dalla cima scende a destra, passando per l’ennesimo cartellone informativo. Al bivio successivo svoltare a sinistra e prendere via meschine, che diventa ben presto cementificata e che porta sulla strada asfaltata che arriva a Baone.