INFO
– 16,5km
– dislivello: 11oo +
– livello: medio
– tempi corsa: 3/4 H
– tempi camminata: 4.40/6 H
KIT
– 2 scorte d’acqua
– qualcosa da mangiare
– crema solare
– giacca a vento e impermeabile
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Mallnock-Austria-Trail.gpx”]
Laerchenhuette
www.laerchenhuette.com
Montagne dolci, connesse quelle sopra Sankt Oswald, in Carinzia. Un anfiteatro perfetto per essere attraversato, in quota, da un sentiero che sembra sospeso tra le due valli. Si corre in cresta, toccando quasi tutte le cime e quasi il cielo. il primo strappo duro e faticoso per raggiungere la quota. Poi solo l’armonia e la distensione di una traccia bellissima ed emozionante.
Percorso
Partire dal parcheggio principale del paese, dove si lascia al macchina. Raggiungere tramite la strada asfaltata, la cabinovia e continuare dritti, lasciandosi gli impianti sulla sinistra. Giunti ad un ruscello, seguirlo lasciandosi un maso in legno sulla destra. Attraversare il corso d’acqua tramite un ruscello. Si comincia a salire. Al primo bivio, tenere la sinistra e seguire il sentiero 1. Al bivio successivo tenere sempre la sinistra e come riferimento il sentiero 9. Il sentiero diventa più pendente e si sale prima in mezzo al bosco, poi in mezzo ad un prato, fino a raggiungere il sentiro in ghiaia principale che porta alla cima del Mallnock.
Proseguire dritti verso la cima, quindi a sinistra per percorrere l’ultimo ripido tratto che porta alla croce sulla sommità del monte. La maggior parte di dislivello è fatta. Continuare oltre la croce e prendere il sentiero alto che correrà sulla cresta delle montagne successive, concatenate in un bellissimo percorso. Si passa la cima del Klomnock, si passa sotto lo Steinnock e poco prima di salire per raggiungere la cima del Falkertkopfl si scende a destra.
Attenzione, il sentiero non è segnato molto bene. Poco più avanti del bivio si notano i segni bianche e rossi. Si scende lungo un torrente e si arriva ad un gruppo di malghe, intorno alle quali, spesso le mucche si riposano e digeriscono l’erba dei pascoli più alti.
Prendere la strada che scende, quindi a destra il sentiero che porta al Lärchenhütte, delizioso rifugio che offre una splendida location e dei piatti tipici austriaci davvero gustosi. Vi consiglio di fermarvi a pranzo. Haidi, la proprietaria è gentilissima e molto simpatica. Proseguire lungo il sentiero e seguire per Sankt Oswald, tagliando per il bosco, fino a giungere al parcheggio del paese, quindi alla macchina.