IL SENTIERO DEL MAZAROL

IL BOSCO DEL MAZAROL

INFO

  • LUNGHEZZA: 11 km
  • DISLIVELLO POSITIVO: 437mt
  • DURATA STIMATA: 3h
  • N.B. PERCORRIBILE CON PASSEGGINO

MAP

START POINTMAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/San Martino di Castrozza – prati Col.gpx”]

DOWNLOAD GPS

PERCORSO

Lasciate il parcheggio della ovovia Colverde dove parcheggerete e partite subito in salita, a destra lungo la pista da sci.

Prendere la strada in ghiaia sulla destra, attraversare un ponticello e oltrepassare una sbarra in ferro della forestale.

Si entra nel bosco. Attenti al Mazarol! Passate un altro ponte in legno su una cascatella. Stupenda! Da qui è un dolce salire fino ad arrivare ad un secondo bivio. Prendere a destra seguendo le indicazioni per il sentiero 724 verso Malga Civertaghe. Qui prestate attenzione ai margini del sentiero, è pieno zeppo di fiori meravigliosi. Potete scaricare qui sotto la scheda con i loro nomi per poterli riconoscere e segnare. Il percorso diventa piano per poi scendere sempre dolcemente. Sbirciate anche dentro al bosco e in cielo. Tanti animaletti ed uccellini abitano questi luoghi. Trovate una scheda da stampare anche su di loro. A destra al di là del bosco avete le bellissime Feltrine. Sopra di voi la Val di Roda e la Pala. Sono proprio vicinissime. Si continua a scendere fino ad un terzo ponte. Più avanti al bivio, scendere sulla destra, superare una malga forestale con tanto di tavolini dov’è possibile fermarsi per un picnic. Sbucare sui Prati Col. Seguire a destra il sentiero di terra fino a scendere sulla strada asfaltata. Da qui tornare a casa girando a destra subito dopo il ponte in salita e proseguire ancora sulla destra fino al parcheggio.

MA CHI é IL MAZAROL?

VAI ALLA STORIA!

Giacomo dice:

“In questo boschetto,

c’è il Mazarol furbetto!

Non seguire le sue orme se no ti fa un dispetto!”

DA CUCINARE:

BANANA BREAD