INFO

– 13km

– livello: medio

– tempi di corsa: 1.45-2.30 H

– tempi di camminata: 3.3o-5H 


KIT

– 2 scorte d’acqua

– giacca impermeabile

– giacca antivento

 


START POINTMAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/CescavallazzacolbriconTrail.gpx”]

DOWNLOAD GPS

MALGA CES

Non manca niente a questa traccia. Un bosco magico, un pianoro in quota, due cime mozzafiato. Il verde dei pini, il blu di laghetti purissimi e segreti, il rosso della terra e il bianco delle nuvole. Le pale di San Martino sullo sfondo. E un cielo in continuo cambiamento. Come il tuo passo e la tua andatura.

Un trail perfetto. Che ti riempie i polmoni e gli occhi di Montagne.

Percorso

Partenza dal parcheggio di Malga Ces. Si prende il sentiero che segue il cartello informativo e attraversa la pista. Si entra nel bosco e si prende il sentiero sulla sinistra verso i Piani della Cavallazza. Inizia la salita in mezzo al bosco. Dopo parecchi tornanti il bosco comincia a farsi più rado, fino ad arrivare al cospetto del Cimone. Seguire a sinistra(sentiero segnato dai cartelli di trail.malgaces.it).

Al bivio successivo seguire a sinistra per Malga Fosse di Sopra, sentiero n15. Eccoli i Piani della Cavallazza. Tutti da correre. Continuare salendo, e quindi in discesa verso Passo Rolle.

Attraversare il ruscello e continuare sempre a sinistra e salire fino alla strada asfaltata che porta a Passo Rolle. Dopo una curva, lasciare l’asfalto e girare a sinistra subito dopo l’Hotel Passo Rolle, chiuso e abbandonato Salire la scale di legno e prendere la strada bianca verso gli impianti. Salire fino all’arrivo della seggiovia Ferrari e seguire a destra per la pista. Continuare dritti al cartello verso Cavallazza e Laghi di Colbricon. Al bivio successivo girare a sinistra per raggiungere la croce, posta sulla cima della Paradiso. Il panorama sul Cimone è straordinario. Tornare indietro e proseguire verso i laghetti.

Lungo il sentiero in quota di incontrano diversi laghetti alpini, che riflettono le montagne e le nuvole. Qui troverete, sulla destra, il mio preferito. Verde come i prati che lo circondano, azzurro come il cielo che lo sovrasta. Arrivati a Focella Cavallazza (2226m) proseguire sulla destra e salire fino alla cima della Cavallazza Piccola, da cui godrete di una splendida vista a 360°. Scendere velocemente, ma prestando attenzione al terreno friabile e quindi pericoloso, fino ai famosi e più affollati laghetti di Colbricon. Percorrere le sponde del maggiore fino a tornare sula sentiero che scende fino alla pista Valbonetta attraversata all’inizio della traccia. Scendere a sinistra, fino ad arrivare a Malga Ces e quindi alla macchina.

Ovviamente il consiglio è quello di fermarvi e deliziarvi con i piatti tipici straordinari che offre la cucina.

PLAY VIDEO