Sulle tracce di VAIA

SULLE TRACCE DI VAIA

MINI TRACKS

INFO

  • LUNGHEZZA: 5 km
  • DISLIVELLO POSITIVO: 233mt
  • DURATA STIMATA: 1,5 h


MAP

START POINTMAPDOWNLOAD GPS

PERCORSO

La partenza è il piazzale del mercato. Direzione centro del paese ma al primo bivio stare alti sulla sinistra e prendere la salita a sinistra, via Fosse. Continuare oltre la sbarra sulla strada che diventa una forestale di ghiaia. Arrivati ai ruderi della malga Fosse di Sotto che si vedono sulla sinistra, tenere la destra e girare in salita dentro al bosco. Il sentiero diventa più difficile, attraversa radici e pietroni, per poi ridiventare una forestale, quella degli Orti Forestali.

Continuare in discesa fino ad uscire dal bosco in un prato aperto. Qui prendere il sentiero a sinistra in discesa che, attraverso il bosco, vi riporterà sulla strada asfaltata che va a Malga Ces, quindi al piazzale di partenza.

DA CUCINARE:

PLUMCAKE CIOCCOLATO



La ciclabile nel bosco

LA CICLABILE NEL BOSCO

MINI TRACKS

INFO

  • LUNGHEZZA: 24 km
  • DISLIVELLO POSITIVO: 1200mt
  • DURATA STIMATA: 2h
  • N.B. Bellissima ciclabile da fare con bimbi che pedalano. Il ritorno in salita è faticoso. In alternativa bimbi nella carretto, o con bici elettrica.


MAP

START POINTMAPDOWNLOAD GPS

PERCORSO

Si parte da San Martino di Castrozza e si prende da Piazzetta Cordaroli la strada a scendere. Si segue per Malga Civertaghe prendendo la strada che costeggia a sinistra il torrente. Si oltrepassa l’impianto per il teleriscaldamento e si scende ancora lungo un sentiero a tratti di ghiaia e a tratti asfaltato. Si tiene sempre la sinistra fino a giungere ad un bivio dove a sinistra si sale verso la malga Civertaghe, a sinistra comincia la ciclabile.

divertitevi a percorrerla interamente fino a Siror, trovando un pacchetto sulla destra dove potrete fare una sosta.

Se lo desiderate la ciclabile continua fino a Fiera di Primiero, cambiando lato del torrente, dove c’è il nuovissimo Parco Valleombrosa, perfetto per i bambini.

Ripercorrere a ritroso il percorso, risalendo a San Martino di Castrozza.

CHI HA COSTRUITO IL PONTE TIBETANO?

VAI ALLA STORIA!

Giacomo dice:

“Che strada super! Velocissimo nel carretto dietro al mio papà! Su e giù per tornanti, attraverso ponti sospesi, dentro ad un bosco magico. Che grande avventura!”

DA CUCINARE:

TORTINE BIANCHE & NERE


DOVE MANGIARE:

MALGA CIVERTAGHE


E LA BICI ELETTRICA?

NOLEGGIALA DAL CICCI!



Il Sentiero delle Stelle Alpine

IL SENTIERO DELLE STELLE ALPINE

MINI TRACKS

INFO

  • LUNGHEZZA: 6,5 km
  • DISLIVELLO POSITIVO: 400mt
  • DURATA STIMATA: 3h
  • N.B. SENTIERO IMPEGNATIVO DA FARE CON BIMBI NELLO ZAINO O BIMBI SOPRA I 6 ANNI


MAP

START POINTMAPDOWNLOAD GPS

PERCORSO

Il parcheggio è previsto a Malga fosse, sul penultimo tornante prima di Passo Rolle venendo da San Martino. Superate la malga e seguite le indicazioni per il sentiero 712 che costeggia la base di sua maestà monte Cimone. Procedere salendo in quota, attraversando mughi, boschetti fino a raggiungere i bellissimi prati alti, colmi di fiori, marmotte, pecore al pascolo, camosci… e cavalli. La Croda Rossa.

Al bivio con il sentiero 706 prendere quest’ultimo tenendo la destra e scendere fino alla partenza della funivia Rosetta e al rifugio ColVerde. Quindi scendere a destra sulla pista invernale fino a raggiungere qualche centinaio di metro dopo, il bivio per Malga Pala.

Giunti a Malga Pala il mio consiglio è quello di mangiare e guardare tutti gli animali di questa fattoria di montagna. Mucche, maiali, polli, capre e conigli.

Per il rientro ci sono tre opzioni, a seconda di come stanno le vostre gambe ma soprattutto dell’autonomia dei bambini:

A- Rientrare a San Martino prendendo l’ovovia Colverde.

B- Rientrare a San Martino lungo il sentiero che da Malga Pala va alla partenza   del Colverde.

C- Proseguire da Malga Pala per il sentiero del cacciatore che vi condurrà, attraversando più volte la strada asfaltata, a raggiungere il punto di partenza.

DA CUCINARE:

MUFFIN AL COCCO



IL BOSCO DEL MAZAROL

IL SENTIERO DEL MAZAROL

MINI TRACKS

INFO

  • LUNGHEZZA: 11 km
  • DISLIVELLO POSITIVO: 437mt
  • DURATA STIMATA: 3h
  • N.B. PERCORRIBILE CON PASSEGGINO


MAP

START POINTMAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/San Martino di Castrozza – prati Col.gpx”]

DOWNLOAD GPS

PERCORSO

Lasciate il parcheggio della ovovia Colverde dove parcheggerete e partite subito in salita, a destra lungo la pista da sci.

Prendere la strada in ghiaia sulla destra, attraversare un ponticello e oltrepassare una sbarra in ferro della forestale.

Si entra nel bosco. Attenti al Mazarol! Passate un altro ponte in legno su una cascatella. Stupenda! Da qui è un dolce salire fino ad arrivare ad un secondo bivio. Prendere a destra seguendo le indicazioni per il sentiero 724 verso Malga Civertaghe. Qui prestate attenzione ai margini del sentiero, è pieno zeppo di fiori meravigliosi. Potete scaricare qui sotto la scheda con i loro nomi per poterli riconoscere e segnare. Il percorso diventa piano per poi scendere sempre dolcemente. Sbirciate anche dentro al bosco e in cielo. Tanti animaletti ed uccellini abitano questi luoghi. Trovate una scheda da stampare anche su di loro. A destra al di là del bosco avete le bellissime Feltrine. Sopra di voi la Val di Roda e la Pala. Sono proprio vicinissime. Si continua a scendere fino ad un terzo ponte. Più avanti al bivio, scendere sulla destra, superare una malga forestale con tanto di tavolini dov’è possibile fermarsi per un picnic. Sbucare sui Prati Col. Seguire a destra il sentiero di terra fino a scendere sulla strada asfaltata. Da qui tornare a casa girando a destra subito dopo il ponte in salita e proseguire ancora sulla destra fino al parcheggio.

MA CHI é IL MAZAROL?

VAI ALLA STORIA!

Giacomo dice:

“In questo boschetto,

c’è il Mazarol furbetto!

Non seguire le sue orme se no ti fa un dispetto!”

DA CUCINARE:

BANANA BREAD