Esiste una foresta incantata, incastrata tra la pianura e le montagne. Una foresta fatta di betulle bianchissime, di un autunno coloratissimo, di boschi selvaggi e di radure protette.
Questa foresta è il Cansiglio,
In autunno, da metà settembre a metà ottobre, diventa il ritrovo di migliaia di cervi, che nel periodo dell’accoppiamento, mettono in scena uno spettacolo che è davvero un peccato non vedere, non vivere, almeno una volta in vita.
L’amore per questi animali mi è stato insegnato da una persona speciale, che ancora oggi anima e rende sicure le mie avventure con i suoi preziosissimi consigli di montagna. Così anni fa, le sue figlie, sorelle per me, mi hanno buttata giù dal letto alle 5 di mattina, e ancora addormentata mi sono ritrovata a camminare in mezzo alla foresta, circondata da questi suoni fortissimi, disperati, rabbiosi quasi.
Il Bramito del Cervo.
E quest’anno ho voluto condividere questo momento con i miei amici.
Il bramito è un verso profondo, sforzato e lunghissimo.
Il maschio del cervo chiama le femmine. Si fa sentire, e mostra le sue corna, mai così estese e virili com in questo periodo dell’anno. Urla, chiama, si mostra.
Così alle prime luci dell’alba, ecco che si riescono a scorgere le sagome dei massicci e possenti animali. Con il loro palco di corna. Con tutta la loro eccitata vitalità.
Le radure sono piene di femmine in attesa di scegliere. E di maschi. In competizione.
Capita di assistere a veri e propri duelli tra due soggetti. Il rumore delle loro corna che sbattono è secco improvviso. E spezza l’atmosfera magica, quasi ipnotizzante che il suono dei bramiti creano.
Ci si trova vicini, in silenzio, con il naso e le mani gelate. Aspettando che si faccia ancora più chiaro. Aspettando di vedere ancora in lontananza questa meravigliosa natura selvaggia.


DOVE MANGIARE
Per mangiare la sera, vi consiglio l’oteria AL FOGHER, nel vicinissimo paesino di Spert, vicino a Tambre.
Qui potrete mangiare ovviamente Cervo. Piatti di cucina e panini deliziosi, immersi in un ambiente tipicamente casereccio. Davvero speciale.

DOVE DORMIRE
Per dormire invece, proprio nel centro del piccolo paesino di Spert, c’è questo semplice ma accogliente albergo, gestito da una coppia vera ed entusiasta, innamorata dei loro boschi e delle loro montagne.
ALBERGO CASA SPERTI
