INFO

– 11km

– livello: molto facile

– dislivello: 0

– tempi corsa: 1h

– tempi camminata: 2h


KIT

– un cappellino. Può fare molto caldo.


START POINTMAP

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/IsolaDiAlbarella.gpx”]

DOWNLOAD GPS

Questa è probabilmente la traccia che ho percorso più volte nella mia vita. Sicuramente correndo.

Albarella isola magica. Angolo isolato di un selvaggio delta del Po.  Oltrepassando la sbarra che controlla le entrate, si tende a lasciare fuori dall’isola i pensieri, le seccature, le ansie e le angosce. La mente si libera, e rallenta. I nervi si distendono e gli occhi si spalancano per godere della bellezza di questa natura cruda e misteriosa. L’acqua come elemento fondamentale. Animali selvatici liberi.

Strade sospese sulla laguna. Una traccia magica.

Percorso

Parcheggiare al porto, prima di oltrepassare la sbarra che chiude l’isola alla sua esclusività. Oltrepassare il ristorante al porto e prendere la prima est sulla sinistra e poi a destra fino ad arrivare ad un piazzale rotondo. Imboccare il sentiero a destra che porta sul lungomare. Correre accanto i giardini delle ville affacciate sul canale che conduce al porto fino a prendere una stradina in ghiaia più larga, che poi si trasformerà in una strada di sabbia accanto alla spiaggia.

oltrepassare il Centro Sportivo e giungere alla fine della strada che costeggia la spiaggia. Girare a sinistra e prendere via Decima est (asfaltata) fino ad incrociare e girare a destra per viale Toni Gardin. Percorrerlo tutto oltre l’Hotel Capo Nord, seguire a sinistra e giungere all’inizio dell’argine. Da qui lo spettacolo di una strada in ghiaia sospesa sull’acqua.

Finito l’argine se ne prende subito un altro uguale che conduce alla villa Catiepolo e quind, tramite la medesima via asfaltata, alla sbarra di partenza, e fuori dall’isola.

PLAY