ITALY
Sulle tracce di VAIA
9 Marzo 2023
Sulle tracce di Vaia, la tempesta di vento che ha spazzato via migliaia di alberi in Trentino e in Veneto, nel 2018. Raccontiamone la storia.
0 Commenti1 Minuti
SEGUENDO IL SILE
9 Marzo 2023
Ciclovia del Sile, il Gira Sile. Da treviso a Jesolo in bicicletta. Un percorso ricco di natura, storia e territorio da fare in giornata.
0 Commenti1 Minuti
POWDERDAY DOLOMITI
9 Marzo 2023
Un giorno per me. Per respirare. PER SCIARE. Per volare sopra le nuvole e in cima, dentro, sulle mie montagne. Mie come del mondo. Le Dolomiti.
0 Commenti7 Minuti
VALLONE D’ANTERMOIA Marmolada
9 Marzo 2023
Ci sono passata sopra almeno 10.000 volte, tante le risalite con la funivia della Marmolada.
Da quando avevo 6 anni. Quindi l'ho osservato molto molto bene quel vallone. Complice un accesso critico e una discesa altrettanto critica (che bisogna conoscere molto bene per non precipitare nel vuoto, per intenderci), ho dovuto aspettare 32 anni prima di avere l'opportunità e le capacità per godermelo. La dolomite della Marmolada tutto attorno. Una valle ampia, generosa, con un pendio direi perfetto. Una valle che finisce con un salto di 1000 metri che è decisamente meglio non fare. Ci si appiccica alla parete e si scende, con molta attenzione giù per i mughi e il bosco rado e pendente che arriva a valle, sulla sinistra. Ma le curve sciate, valgono decisamente tutta la fatica e la precarietà del rientro. Magica Marmolada. Anche in questo fuoripista proibito.
0 Commenti3 Minuti
PIZZAC
9 Marzo 2023
Fuoripista del Pizzac, Arabba. Descrizione, foto, indicazioni di questo itinerario poco conosciuto, che rimane a nord e quindi spesso in ottime condizioni.
0 Commenti2 Minuti
RUNNING HOTEL
9 Marzo 2023
Esiste un sito che ha raggruppato una serie di hotel sparsi in tutta Italia che, innamorati del proprio territorio e intenzionati a destagionalizzare il turismo offrendo servizi esclusivi, hanno aderito al Club fortemente voluto dalla casa editrice che l’ha fondato, la S.P.M srl. Il RUNNING HOTEL CLUB
0 Commenti1 Minuti
TRAIL RUNNING: to start
9 Marzo 2023
C’è un momento nella testa di ogni runner in cui vien voglia di imboccare quel sentiero sterrato che parte dall’asfalto di ogni giorno e provare a fare trail running. Già, correre sui sentieri, nel bosco, su colline e montagne è tutta un’altra cosa rispetto al running su strada (e ancor più rispetto a quello su pista). Così, se hai deciso finalmente di cominciare a fare trail running, ecco 10 consigli per iniziare nel modo giusto.
0 Commenti6 Minuti
TRAIL RUNNING: KIT BASE
9 Marzo 2023
In questo articolo vi darò alcune nozioni generali sull'attrezzatura necessaria per correre un'uscita di trail running in tutta sicurezza. Seguiranno articoli più specifici per ogni prodotto.
0 Commenti11 Minuti
MALGA CIVERTAGHE
9 Marzo 2023
La strada alta del bosco, fino a Malga Civertaghe.
Direi che la mia prima uscita di trail running è stata proprio lungo questo sentiero. Ancora non ero innamorata. Correvo su strada e stavo preparando la mia prima mezza maratona. Forse il fuoco ha cominciato a bruciare proprio quel giorno, in mezzo a quel bosco, al cospetto di quelle montagne. Delle Pale di San Martino.
Questo è il trail di casa, orribile, veloce, immerso in una natura gentile e selvaggia. Un bosco incantato, un ruscello spesso ghiacciato, una malga con una grande storia da raccontare.
Il Civermalgaro ve la racconterà più che volentieri.
0 Commenti5 Minuti
PRAGA City Trail
9 Marzo 2023
Praga. Una città romantica, curata, pulita, colorata viva. Un castello che la domina, un fiume che la divide in due. Sotto un cielo misterioso, velato di bianco e magia.
Una traccia che la attraversa, passando accanto a quel che di bello e storico c’è da vedere, e in mezzo ad un parco fino ad arrivare a vedere la città dall’alto.
0 Commenti2 Minuti
Mallock – Le Creste-trail running
9 Marzo 2023
Montagne dolci, connesse quelle sopra Sankt Oswald, in Carinzia. Un anfiteatro perfetto per essere attraversato, in quota, da un sentiero che sembra sospeso tra le due valli. Si corre in cresta, toccando quasi tutte le cime e quasi il cielo. il primo strappo duro e faticoso per raggiungere la quota. Poi solo l’armonia e la distensione di una traccia bellissima ed emozionante.
0 Commenti3 Minuti
MONTE CECILIA
9 Marzo 2023
Il Monte Cecilia. Un nome così dolce e leggero, per un ambiente ruvido e secco. Il bosco abitato da famiglie di cinghiali, morbido e basso. Le pietre, i sassi e il caldo del pianoro calcareo. I vigneti che sembrano davvero piantati sulla roccia. Un trail facile, affascinante e orribile totalmente.
0 Commenti3 Minuti
MONTE LOZZO
9 Marzo 2023
L’ultimo dei Colli Euganei. Il più lontano, sconosciuto e selvaggio. Un santuario sulla cima, raggiunto dopo una lunga e ripida salita. Ma da lassù i Colli Berici, la laguna di Venezia e addirittura gli Appenini. Mentre il sole scende sottolineando la limpidezza del cielo e colorandolo di rosa.
0 Commenti2 Minuti
Zut
9 Marzo 2023
Una traccia disegnata dai muretti in pietra tipici di queste zone. Da un lato all'altro dell'isola. L'incontro con due mari e due panorami diversi e unici. Da una parte l'azzurro del mare delle isole Incoronate e la tranquilla baia del lato ovest di Zut. Dall'altra il bianco straordinario e maestoso dell'isola di Kornat. Il mare dorato dal sole. E le campane di una timida chiesetta sulla cima.
0 Commenti2 Minuti
Passo Cereda | SAGRON
9 Marzo 2023
Piz di Sagron, una montagna aguzza e massiccia, che si erige dai mughi come un castello, bellissimo e verticale.
Una coppia di aquile reali come inquiline.
Un bosco incantato come giardino.
La traccia corribile in parte, lungo strade forestali attraverso frazioni di paesini dimenticati dal turismo e dalla modernità. Magici. E poi il sentiero sassoso e ripido, al ridosso della parete della montagna. Spettacolare.
0 Commenti2 Minuti
NEVEGAL
9 Marzo 2023
Me ne parla un amico. Di queste creste, di questo sentiero tra le montagne e la pianura. Tra la neve e l’acqua. Vado appena ne ho la possibilità.
Per caso, era un giorno molto speciale. E non volevo che essere lassù, sola con i miei pensieri. Il vento pungente tra i capelli e dentro le ossa. La prima neve dell’anno sulle vette delle montagne. Una luce magica, densa, blu , solenne.
Come solenne, se vogliamo, è per me il 3 Settembre.
0 Commenti2 Minuti
VELI RAT
9 Marzo 2023
Un faro. L' ho visto passando in barca. E l'ho puntato. Così ho corso sulla punta di quest'isola lunga 40km, Dugi Otok, che in croato vuol dire appunto l'isola Lunga. Sono partita dall'azzurrissima baia Sakarun, una delle poche che ti danno il lusso della sabbia. Saltando da dal lato ovest dell'isola a est, poi a ovest e poi ancora a est. Al cospetto del faro.
0 Commenti2 Minuti
Val Travenanzes
9 Marzo 2023
La val Travenanzes è davvero, come la valle incantata. Lunga 12 km scende dalle rocce del Lagazuoi, passa di fianco alla maestosità delle Tofane, per sprofondare e chiudersi sempre di più attorno al suo torrente e arrivare a Fiames. Percorrendola, il paesaggio cambia, si trasforma. Il bianco delle rocce si mescola con il colore dei boschi, prima timidi e poi imponenti. Le pareti altissime delle Tofane da una parte e di Fanes dall’altra, ti fanno sentire un micorscopico felicissimo essere e ti accompagnano fino alla fine cullandoti con le acque del Rio Travenanzes, secchissimo o gonfissimo, a seconda dei periodi dell’anno. La magia che si incanala in questa valle potrà difficilmente essere dimenticata. Anche il suono di questa parola sembra quasi una dolcissima cantilena che rende questo trail davvero speciale.
0 Commenti3 Minuti
PAVIONE e Col di Luna
9 Marzo 2023
A guardare in su, verso le Feltrine, sembrano quasi impossibili da raggiungere. Le pareti verticali delle varie cime si uniscono insieme a formare una bianchissima muraglia e naturale.
Una volta raggiunta la dorsale, che richiederà una traccia ripida e molto impegnativa, la prospettiva cambia. Non vedo più mura, ma uno straordinario sentiero naturale che corre lungo tutte le creste. Un trail speciale, duro e liberatorio. Che fa bene all’allenamento, agli occhi, ma soprattutto al cuore.
0 Commenti3 Minuti
Il Sentiero delle Stelle Alpine
4 Agosto 2020
Lo chiameremo il sentiero delle stelle alpine, anche se nelle mappe lo troverete come il sentiero del finanziere, che va da passo rolle a Malga Pala passando sotto il re Cimone e per la Croda Rossa, a San Martino di Castrozza.
0 Commenti2 Minuti
IL BOSCO DEL MAZAROL
29 Giugno 2020
Sopra la meravigliosa San Martino di Castrozza e sotto alle Pale, c'è un bosco magico dove abita il Mazarol, creatura dispettosa che saltella per le montagne del Primiero. Bellissimo percorso da fare con i bambini, per osservare fiori e piante, scovare animali e ascoltare una fantastica storia.
0 Commenti2 Minuti
IO VIAGGIO NELLO ZAINO
30 Maggio 2020
Bimbi che conoscono il mondo dallo zaino sulle spalle di mamma e papà.
0 Commenti2 Minuti
I SUONI DELLE DOLOMITI
9 Luglio 2018
Domenica in occasione di uno degli eventi dei "Suoni delle Dolomiti", sono salita sull'altopiano del Rosetta, luogo a me davvero familiare, per ascoltare un duo insolito, composto da un musicista e da un narratore speciale.
Un violoncellista e un alpinista tra note e racconti lungo i sentieri.
0 Commenti1 Minuti
LA DORSALE DEI MONTI SORAROLI – GRAPPA
6 Giugno 2018
Trail running sulla dorsale dei monti Soraroli, sul Grappa. Da Valpore, passando per la Val delle Mure, il Cason del Sol, Malga Soraroli e poi sulle creste, Monti Soraroli, Col dell'Orso, Monte Casone. Traccia Gps scaricabile, immagini, descrizioni.
0 Commenti1 Minuti
La Casacata di Teolo e il Passo del Vento
28 Maggio 2018
Traccia gps scaricabile, di trail running, foto e mappa della traccia che da Teolo passa per le cascate, per il passo del Vento e Castelnuovo.
1 Commento2 Minuti
CICLOVIA INTORNO AI COLLI EUGANEI
18 Maggio 2018
Itinerario ciclovia anello intorno ai colli euganei, vicino a Padova. 65km bicicletta in piano. Solo in parte percorribili da bici da corsa.
0 Commenti1 Minuti
KING OF DOLOMITE 2018
21 Marzo 2018
KING OF DOLOMITE 2018, ecco com'è andata. Vincitori delle categorie Pro e Open.
0 Commenti5 Minuti
FREERIDE IN SICUREZZA
20 Marzo 2018
Le regole base per affrontare lo sci freeride in sicurezza.
0 Commenti7 Minuti
BIONDA
1 Marzo 2018
Bionda come un puma. Libera come un puma. Di correre di sciare, di esplorare. Bionda sotto il casco da sci e dentro l'anima.
0 Commenti1 Minuti
ISPO AWARD 2018 – ECO RESPONSABILITY
9 Febbraio 2018
Ecco i vincitori dell'ISPO di Monaco 2018 per quanto riguarda il tema dell'ecosostenibilità.
0 Commenti4 Minuti
ISPO 2018: I VINCITORI
1 Febbraio 2018
L’ISPO ( Salone internazionale dell’articolo e abbigliamento sportivo) è la più grande ed importante fiera al mondo nel campo dello sport ed in particolare dell’outdoor. Si è appena conclusa l’edizione del 2018 (28-30 gennaio) che ha visto sempre più partecipazione e quindi interesse per il prodotto che gira intorno alla montagna. Pane per i nostri denti quindi!
Il bisogno di natura e di movimento è un mix eccezionale che porta le persone ad uscire, a correre, a esplorare, a faticare. Lo sci, il trail running e la bici come punti focali della fiera.
Qui vi racconto i prodotti che hanno vinto i nelle categorie che ci interessano. I premi degli ISPO Awards 2018 sono stati assegnati da una giuria composta da 42 membri provenienti da 15 paesi.
1 Commento11 Minuti
LYDIA Marmolada
21 Gennaio 2018
La regina delle Dolomiti, la Marmolada. La regina delle discese in freeride: la Lydia.
Il nome di una mia amica d'infanzia. Questo fuori pista è molto frequentato anche per via della facilità con cui lo si raggiunge, direttamente dalla stazione della funivia di Punta Rocca. Nessuna montagna è larga come la Marmolada, immensamente larga. Sciare lungo questo itinerario regala un senso di libertà assoluto. Si parte dalla in cima alle Dolomiti (3342m) e si scende con curvone condotte e la neve che arriva fino alle ginocchia. Stupendo. Attenzione a non prenderlo però sottogamba. Sappiamo che la neve è sempre e comunque imprevedibile e spesso il suo comportamento e la sua stabilità sono un misterioso anche per i massimi esperti. Se non l'avete mai fatto quindi, meglio fare riferimento ad una guida. Arva, pala e Sonda sempre nello zaino. Il rientro prevede tra l'altro un lungo traverso.
0 Commenti3 Minuti
Emelie Forsberg
18 Gennaio 2018
Vi presento Emelie Forsberg, la trail running che preferisco e che più mi da ispirazione e amore per questo sport meraviglioso. La sua vita semplice e la sua anima chiara e pulita l'ha portata ad essere una delle atlete più forti del mondo.
0 Commenti7 Minuti
LA ROCCIA
19 Dicembre 2017
La Roccia, Rocca Pietore. Un paesino di poche case sotto la Marmolada, e al cospetto del Monte Civetta. Da qui parte il nostro trail, che attraversa il bosco, arrivando fino ad un borgo di masi, circondato da montagne incredibili e abitato da cervi e volpi, Ronchi. Lo si attraversa, correndo tra le vette microscopiche e casalinghe di questo borgo magico, che sembra appartenere ad un mondo parallelo, ad un'altra epoca. La salita è dura, il bosco fitto e vivo, Ronchi un'anima antica. La mattina presto il sole sorge dietro al Civetta. Davvero magico.
0 Commenti2 Minuti
IL MONTE VENDA
31 Ottobre 2017
Sacro. Questo monte è soprattutto SACRO.
Che cosa vuol dire per me che non ho fede in Dio? Almeno non nel Dio convenzionale a cui siamo stati adattati fin da bambini.
Sacro nel senso che sulla cima di questo colle, si respira sacralità, solennità, misticità.
Le mura massicce e semidistrutte dell’ex monastero che si erigeva un tempo, rende questo luogo speciale. E da un senso alla salita, la più alta ascesa dei colli Euganei.
Preparatevi, perchè lassù sentirete il bisogno di pregare, qualsiasi cosa significhi per voi.
0 Commenti2 Minuti
IL CRISTO PENSANTE
25 Ottobre 2017
"Ritrova il tempo per pensare, meditare, camminare, godendo della bellezza assoluta, del silenzio e della natura incontaminata".
0 Commenti3 Minuti
IL BECCO D’AJAL
18 Ottobre 2017
Il becco d’Ajal. Sembra un luogo segreto di una fiaba lontana. Il suo nome ha un che di esotico e di stimolante.
Mi hanno portato a casa un articolo di giornale con una foto e una descrizione incantata.
L’ho cercato, e l’ho trovato vicino alla Croda da Lago nel cadore. E sono partita alla sua scoperta.
Ne è venuta fuori una traccia spettacolare, immersa nei colori caldi dell’autunno, corsa tutta d’un fiato, con la voglia matta di arrivare al becco, nascosto in mezzo al bosco, e di conquistarne la cima.
0 Commenti2 Minuti
HYDE PARK
11 Ottobre 2017
Non sarà montagna e nemmeno collina. tendenzialmente molto lontano dai sentieri che mi interessa correre e dall’ambiente che mi serve per stare bene.
Ma il polmone più grande di Londra, quando vado in città perlopiù per lavoro, riesce a farmi respirare e, perchè no, anche ad emozionare.
0 Commenti2 Minuti
IL MONTE SERVA
22 Settembre 2017
Il mio compleanno. Un giorno di ferie e una meta diversa, lontana dalla mia “confort zone”.
Un vertical sopra Belluno.
Si sale continuamente, velocemente, inizialmente dentro ad un bosco quasi collinare. Quando ci si esce, ci si ritrova alti, altissimi, sopra le nuvole. Non si scorge la cima, ma si vede benissimo la salita. E la voglia di salire diventa energia sulle gambe e ossigeno nei polmoni. Metro dopo metro il panorama cambia prospettiva e in un attimo ti trovi a camminare lungo le creste aguzze di questa montagna. Incredibilmente a metà tra la città e le Dolomiti.
L’aria, lassù, è pure, diversa, meravigliosa.
L’aria. lassù, è solo tua.
0 Commenti2 Minuti
IST|sulle ali della farfalla
4 Settembre 2017
L’isola delle tempeste e del vento. Due volte su due il suo porticciolo ha offerto un riparo a Mithril e a noi equipaggio.
L’isola farfalla. Dall’alto è questo che sembra, una bellissima farfalla. Al centro è cresciuto pianissimo e pochissimo un paesino di pescatori. Sulle Ali solo vegetazione e due sentieri di sassi che ho tracciato per voi. A est una chiesetta sulla cima del colle. A ovest l’oceano.
0 Commenti1 Minuti
INCORONATE LOVEBOAT
30 Agosto 2017
Una barca a motore. Una barca da pesca, piccola, compatta e velocissima. Un Boston Whaler. 20 anni di mari, di onde e di storie. Milioni di metri cubi d’acqua percorsi.
Un arcipelago composto da 147 isole, selvagge, senza insediamenti permanenti. Le isole Incoronate ( Kornati). Spiccano come briciole di pane tostato dal blu intenso di un mare puro e vivo.
Una persona speciale, la più speciale.
Con dei presupposti tanto succulenti non poteva che uscirne una vacanza meravigliosa.
0 Commenti2 Minuti
Cavallazza|Colbricon
24 Luglio 2017
Non manca niente a questa traccia. Un bosco magico, un pianoro in quota, due cime mozzafiato. Il verde dei pini, il blu di laghetti purissimi e segreti, il rosso della terra e il bianco delle nuvole. Le pale di San Martino sullo sfondo. E un cielo in continuo cambiamento. Come il tuo passo e la tua andatura.
Un trail perfetto. Che ti riempie i polmoni e gli occhi di Montagne.
0 Commenti3 Minuti
IL MONTE DELLE ROSE
15 Giugno 2017
Un trail ordinato, progressivo e distensivo. Attraversa il bosco rado della salita per poi immergersi nel bosco fitto e rumoroso che corre in quota, per poi ributtarsi a valle in una lunga discesa e rientrare in paese in mezzo a bellissimi e verdissimi vigneti.
0 Commenti2 Minuti
Albarella
12 Giugno 2017
Alberata isola magica. Angolo isolato di un selvaggio delta del Po. Oltrepassando la sbarra che controlla le entrate, si tende a lasciare fuori dall'isola i pensieri, le seccature, le ansie e le angosce. La mente si libera, e rallenta. I nervi si distendono e gli occhi si spalancano per godere della bellezza di questa natura cruda e misteriosa. L'acqua come elemento fondamentale. Animali selvatici liberi.
0 Commenti2 Minuti
I CASERI del LAGO di CORLO
7 Giugno 2017
Un lago dai colori incredibilmente accesi, un lago vivo. Un ottimo punto di partenza per questo trail abbastanza duro come dislivello e difficile in discesa per via del sentiero sassoso e ripido. Un percorso che vi porterà a scoprire i Caseri, abitazioni più o meno abbandonate immerse nei boschi che sovrastano il lago artificiale.
0 Commenti2 Minuti
LA STRADA DELLE MALGHE – ALTA LESSINIA
5 Giugno 2017
La prima volta da queste parti. Questa Lessinia, di cui tanto ho sentito parlare e visto foto incredibili. Finalmente qui. Ed è di più di come me l'ero immaginata. Incredibile. Questo trail ha il profumo delle montagne, la calma dei pascoli più fatati, le altezze e le esposizioni delle scogliere Irlandesi, e la percorribilità di una mulattiera che collega tutte le malghe della zona. Preparate gli occhi, le gambe e il cuore. Questo trail vi darà tantissimo davvero.
0 Commenti2 Minuti
LAGO DI FIMON
12 Maggio 2017
La prima volta sui colli Berici, fuori dai miei amati colli Euganei.
Questo lago è autentico, vivissimo, e completamente circondato dai colli.
Un trail veloce. Correndo sei impaziente di arrivare in cima, uscire dal bosco e poter vedere il lago accarezzato da quel sole che sta tramontando al di là dei monti.
0 Commenti3 Minuti
M. GALLO, M. DELLE GROTTE, M. DELLE BASSE
8 Maggio 2017
La prima parte del percorso è in comune con la traccia 05 - Valsanzibio Downhill. In seguito invece di lanciarsi in salite e discese vertiginose, rimane più costante, con una pendenza piacevole e scorrevole. Il bosco è quello tipico dei colli, selvaggio e verdissimo. Un trail facile per chi comincia ad avere confidenza con la strada sterrata.
0 Commenti2 Minuti